Cosa sono e cosa servono.
Le vasche di lavaggio ad ultrasuoni sono dei contenitori, generalmente realizzati in acciaio inossidabile, che contengono una soluzione sgrassante a caldo composta da acqua e da un tensioattivo in percentuale variabile in funzione dell’applicazione. La prima loro caratteristica quindi, ma non la più importante, è quella di essere dotate di un sistema di riscaldamento e di conseguenza anche di uno di termoregolazione. La seconda caratteristica, principale, è quella di avere gli ultrasuoni; una o più pareti del contenitore vengono dotate di trasduttori di ultrasuoni che, alimentati con una tensione elettrica avente determinate caratteristiche, producono vibrazioni che inducono nel liquido onde di pressione e depressione generando il fenomeno della cavitazione. Gli ultrasuoni.
COME SONO POSSONO ESSERE LE MACCHINE
- Vasche ad ultrasuoni da banco, fino a 60 litri di capacità. Sono vasche di piccole dimensioni ma molto solide e professionali utilizzate nei laboratori o dove i pezzi da immergere sono di piccole dimensioni.

Trasduttori di ultrasuoni
- Vasche ad ultrasuoni industriali per officina. Sono destinate a usi industriali e hanno dimensioni maggiori in quanto devono essere in grado di accogliere anche pezzi con geometrie importanti come stampi, scambiatori di calore e addirittura motori navali. Per usi intensivi.

Piattaforma per immersione ed estrazione pezzi
- Vasche ad ultrasuoni con dispositivi di sollevamento e accessori. Sono dotate di meccanismi che facilitano l’immersione dei pezzi, come ad esempio piattaforme automatiche, e sistemi di gestione e filtrazione del liquido. Adatte ad usi intensivi e frequenti.

Sistema di filtrazione
Contattaci per maggiori informazioni!