Impianti e macchine per il lavaggio industriale e dei metalli. Cosa e perchè

Cosa sono e cosa servono.

Gli impianti di lavaggio industriale e dei metalli, anche spesso chiamati lavatrici industriali o macchine lava pezzi, sono macchinari creati appositamente per pulire, da vari tipi di contaminanti, le superfici che compongono gli oggetti prodotti tramite svariate tecniche di lavorazione. Possono avere una funzione accessoria rispetto alle principali lavorazioni che compongono il ciclo di produzione dei manufatti, oppure possono rappresentare uno step fondamentale. Pensiamo ad esempio alla produzione di protesi, oppure di piccoli oggetti che vengono inseriti in apparati complessi quali i motori a combustione interna, o addirittura in applicazioni aeronautiche; è impensabile che possano essere utilizzati senza essere privati dei residui delle lavorazioni meccaniche o dei processi di lucidatura. E’ qui che intervengono i nostri impianti di lavaggio industriale per metalli ad ultrasuoni, spruzzi, ad acqua o a solvente.

COME SONO POSSONO ESSERE LE MACCHINE

  • Impianti di lavaggio metalli ad acqua. I pezzi vengono processati in serbatoi che contengono acqua additivata con opportuni detergenti e utilizzata ad una temperatura che solitamente si aggira attorno ai 60°C. Quando la sola azione chimica non è sufficiente si applicano soluzioni di pulizia meccanica quali spruzzo, getti immersi e ultrasuoni. Gli impianti di lavaggio ad acqua sono funzionali per rimuovere contaminanti solubili in acqua e possono raggiungere specifiche di pulizia molto elevate, o essere trasformati in impianti per eseguire processi chimicamente complessi più complessi. A livello di layout e a seconda della tecnologia utilizzata possono essere realizzati tramite una serie di stazioni di trattamento affiancate, piuttosto che tunnel passanti, piuttosto che camere dotate di tavola rotante.
Componente automotive dopo impianto lavaggio industriale

Componente in alluminio lavato con impianto ad acqua da residui carboniosi di combustione

  • Impianti di lavaggio per metalli a solvente bassobollente. I pezzi vengono sempre immersi in una soluzione detergente che però è composta da un solvente puro con  una temperatura di ebollizione molto bassa e la capacità di sciogliere residui oleosi e materiali anche non polari. Le macchine di lavaggio di questo tipo sono dotate di un distillatore che consente di rinnovare costantemente il liquido di lavaggio che quindi risulta sempre pulito ed efficace. Gli smaltimenti sono ridotti e vengono evitati problematiche dovute al riscaldamento dei pezzi nei casi in cui fossero sensibili alla temperatura. Strutturalmente sono costituite da vasche affiancate che contengono sia il solvente che i pezzi.
Lavaggio protesi

Protesi pulite con impianto a solvente da residui di paste di lucidatura

  • Lavatrici industriali per metalli ad alcool modificato. Usano un solvente altobollente per eseguire il processo di pulizia e vengono realizzate per lavorare a bassa pressione. Il concetto è simile alle macchine a solventi bassobollenti ma queste svolgono l’intero ciclo in una unica camera di trattamento. Sono funzionali alla rimozioni di oli e residui di tornitura. Al contrario delle macchine precedenti che utilizzano spesso telai in questo caso i pezzi vengono inseriti in cassette che poi vengono poste in rotazione all’interno della macchina.
Impianto lavaggio industriale minuteria

Particolari torniti lavati con impianto di lavaggio ad alcool modificato

Contattaci per maggiori informazioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *