Lavaggio a ultrasuoni

LAVAGGIO A ULTRASUONI E LA CAVITAZIONE

La cavitazione è il fenomeno fisico fondamentale alla base del lavaggio a ultrasuoni. Quando un liquido viene attraversato da onde sonore ad alta frequenza (tipicamente tra i 20 e i 120 kHz), si generano rapide variazioni di pressione che causano la formazione di microbolle di vapore. Queste bolle, instabili, collassano in pochi millisecondi producendo micro-esplosioni localizzate che generano intense onde d’urto e getti di liquido ad altissima velocità. L’energia così liberata agisce come una spazzola invisibile che rimuove lo sporco dalle superfici immerse, anche nelle cavità più piccole o complesse. Il fenomeno è tanto più efficace quanto più il liquido è ben degassato, la temperatura controllata e la frequenza correttamente calibrata in base al tipo di residuo e materiale da trattare. Il lavaggio a ultrasuoni non è solo efficace, ma anche delicato: non danneggia i pezzi trattati.

Il lavaggio ad ultrasuoni trova applicazione in numerosi settori industriali. In ambito industriale e meccanico, il lavaggio ad ultrasuoni è utilizzato per la pulizia di componenti metallici, ingranaggi, stampi, valvole e tubi, soprattutto dopo processi come tornitura, fresatura o saldatura. Garantisce la rimozione efficace di trucioli, emulsioni e paste abrasive.

Nel settore automobilistico viene impiegato per pulire carburatori, iniettori, filtri e componenti del motore, migliorando l’efficienza dei sistemi e riducendo l’usura. Allo stesso modo, in campo aerospaziale, si utilizza per assicurare la pulizia di parti critiche soggette a elevati standard di affidabilità.

Il settore medicale e odontoiatrico sfrutta l’ultrasuono per sterilizzare strumenti chirurgici e dispositivi medici, poiché consente una pulizia profonda e delicata, riducendo il rischio di contaminazioni.

In ambito elettronico, il lavaggio ad ultrasuoni viene impiegato per rimuovere flussanti, polveri e residui da schede e circuiti stampati, senza compromettere i delicati componenti.

Anche il settore della gioielleria e degli occhiali adotta questo metodo per ripristinare la brillantezza e l’igiene degli oggetti.

È proprio questo principio fisico, invisibile a occhio nudo, che rende il lavaggio a ultrasuoni così potente, affidabile ed ecologico. PADA  si distingue per la sua capacità di fornire soluzioni a ultrasuoni standard e “chiavi in mano”, dalla progettazione alla realizzazione, garantendo un alto livello di personalizzazione e conformità alle normative di settore. Con un approccio orientato all’innovazione e alla sostenibilità, PADA rappresenta un punto di riferimento per le aziende che cercano soluzioni efficaci e su misura per le proprie esigenze di pulizia industriale avanzata.

LE SOLUZIONI PADA PER IL LAVAGGIO AD ULTRASUONI

PRODOTTI CORRELATI

Contattaci per maggiori informazioni!

Progettazione e costruzione di vasche lavapezzi a ultrasuoni, impianti di lavaggio automatizzati, impianti di impregnazione, impianti galvanici e lavatrici a ultrasuoni industriali